Il livello comune definisce le interfacce e i punti di estensione e fornisce le classi e le interfacce dell'API. Esso inoltre fornisce gli hook nei menu, nelle azioni e nei marker dell'interfaccia utente di Eclipse. Il livello della struttura comune è inizializzato dall'architettura dell'editor TPTP. Poiché gli editor RPT sono di fatto estensioni caricate e inizializzate dalla piattaforma TPTP mediante il punto di estensione org.eclipse.hyades.ui.editorExtensions, una delle funzioni del framework dell'editor comune consiste nel fornire hook e API (application programming interfaces) per implementazioni dell'editor per comunicare con TPTP. Il framework per l'editor comune definisce le classi che devono essere estese per un comportamento più specifico per poter essere utilizzate dalle implementazioni dell'editor esteso. Questa estensione è realizzata dalla classe TestEditor estesa dal plug-in di caricamento dell'editor di test detto LoadTestEditor.
Il livello dell'editor estende le classi dal layer del framework comune per fornire implementazioni specifiche per i modelli. Il protocollo possono essere di base e dipendenti. I protocolli di base non dipendono da altri protocolli, come HTTP. Il protocollo dipendente si basa su altri protocolli, ad esempio Siebel su HTTP. Il protocollo viene implementato sul singolo editor. I livelli di protocollo forniscono gestori per gli oggetti specifici del protocollo.
Quando l'editor deve essere aperto su un file di modello, Hyades determina l'editor in grado di gestire il particolare modello e carica e inizializza l'estensione specifica. La classe del livello comune fornisce l'implementazione della classe del gestore, la classe CommonEditorExtension. Il livello dell'editor comune crea una istanza della classe TestEditor che deve essere estesa dal livello dell'editor. Una volta creato l'oggetto TestEditor, vengono creati i widget e i componenti dell'interfaccia utente per visualizzare i dati del modello.
TestEditor fornisce il bridge tra TPTP, il modello, Eclipse e il codice del protocollo concreto. Viene utilizzata la classe CommonEditorExtension. Quando l'editor viene chiuso dall'utente o viene ricaricato, la prima istanza di TestEditor viene eliminata e ne viene creata una nuova.
I livelli descritti precedentemente sono suddivisi in diversi plugin. Ogni plugin definisce dei punti di estensione utilizzati dai plugin di livello superiore definendo i plugin stessi. Inoltre, quando si scrivono le classi è necessario utilizzare alcune interfacce Java.