Attributi richiesti in una classe di modello

Un elemento di modello può contenere attributi di tipi differenti, sia primitivi che complessi.
Un elemento di modello di solito è costituito da uno o più tipi:
Tipo di attributo Descrizione
Primitivo, tranne byte o array di byte
  • Richiamare il metodo setProperty() appropriato per impostare la proprietà dell'elemento. Esistono diverse sovrascritture per tutti i tipi di primitive tranne byte.
Array di byte o stringhe di grosse dimensioni
  • Per memorizzare i dati binari, l'attributo deve essere di tipo LTAnnotation o di un tipo che lo estende. Questa classe ha i metodi setBytes() e getBytes() per memorizzare e richiamare le informazioni binarie. Una volta richiamato il metodo getBytes() o setBytes(), i dati vengono conservati in memoria fino a quando viene salvato il test.
    Nota: se non si desiderava eseguire questa azione come nel caso in cui la quantità di dati è eccessiva, è possibile eliminare i dati in un file richiamando il metodo flush() su LTAnnotation. Eseguire questa chiamata del metodo immediatamente dopo aver richiamato il metodo set o get.
Complesso
  • Richiamare il metodo setProperty(CBActionElement,CBActionElement) a cui inviare il nuovo e il vecchio valore dell'attributo. Tutti gli elementi di modello sono estesi dalla classe CBActionElement. Il vecchio valore viene inviato in modo che possa essere rimosso dal modello e viene inviato il nuovo valore, in modo che possa essere impostato. Se non è disponibile un valore, inviare null. Ad esempio, se il valore cambia da val1 a val2, richiamare il metodo setProperty(val1,val2). Se si imposta il valore per la prima volta, richiamare il metodo setProperty(null,val1). Se si desidera annullare l'impostazione del valore, richiamare setProperty(val1,null).
  • Questo metodo è simile agli altri metodi setProperty() per il tipo primitivo, con la limitazione aggiunta che è necessario anche il vecchio valore.
  • Quando il modello viene caricato, viene richiamato il metodo addReference() e il metodo deve essere sovrascritto per interpretare e assegnare correttamente l'attributo all'oggetto. Richiamare il metodo setXXX() appropriato per impostare l'attributo con il valore inviato.
Elenco
  • L'attributo deve essere di tipo EList. Per accedere all'elenco, se l'elemento è un contenitore, allora è possibile implementare l'interfaccia LTElementHost e sarà necessario implementare il metodo getElements(). Questo metodo deve restituire EList. Per caricare l'elenco quando vengono caricati gli elementi secondari di questo elemento di modello, il metodo addReference() viene richiamato per ogni elemento secondario e l'elemento deve inserire l'elemento secondario nell'elenco corretto.
Riferimento a un altro elemento di modello
  • Definire un attributo del tipo di elemento a cui fare riferimento. In questo modo saranno forniti i metodi getter e setter semplici all'attributo. Questi metodi getter o setter non richiameranno getProperty o setProperty, ma imposteranno o richiameranno semplicemente il valore dell'attributo.
  • Definire un altro attributo che funzionerà come proxy per questo elemento. Questo elemento è la propria classe che estende ProxyElement da LTBM.
  • Quando si crea il riferimento, richiamare il metodo setHref() di ProxyElement con l'ID (getId()) dell'elemento di riferimento.
  • Per richiamare l'elemento di riferimento, utilizzare l'href da ProxyElement (getHref()) per individuare l'elemento nel test. È possibile utilizzare il metodo BehaviorUtil.findElement() (il test contenente questo elemento, l'ID dell'elemento ricercato) per richiamare l'elemento.

Feedback