Panoramica sull'editor di test HTTP

Con l'editor del test, è possibile esaminare oppure personalizzare un test registrato.

L'editor di test elenca le pagine HTTP per un test, in base al titolo. Il seguente esempio mostra il test visitIBM, che è stato generato da una registrazione delle seguenti azioni compiute dal tester: digitare http://www.ibm.com, in Shop for selezionare Software, interrompere la registrazione.

il test visitIBM

La finestra dell'editor di test contiene due aree principali. L'area sulla sinistra, Contenuto di test, visualizza la gerarchia delle pagine HTTP per il test. L'area sulla destra, Dettagli elemento test, visualizza informazioni specifiche sul protocollo HTTP. Le opzioni HTTP applicano ad ogni pagina un test HTTP.

Le Variabili test sono elencate all'inizio dell'area Contenuto test. Tali variabili, che sono i nomi dell'host e le porte nel test, sono create automaticamente al momento della generazione del test. Fare clic su un nome della variabile per verificare dove viene utilizzato nel test. Mediante la modifica di queste variabili, è possibile condividere o riutilizzare il test per le diverse configurazioni e host web. Le variabili definite dall'utente sono elencate anche all'inizio dell'area Contenuto test. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare gli argomenti correlati.

Quando si espande una pagina del test, viene visualizzato un elenco di richieste per la pagina, all'interno di cartelle differenti, con nomi che sono indirizzi web completi eccetto che per l'http:// iniziale. Il seguente esempio mostra la prima pagina del test visitIBM espansa con la pagina selezionata nell'area Contenuto di test. In questo esempio, le impostazioni visualizzate in Dettagli elemento di test si applicano alla pagina selezionata.

la prima pagina espansa del test visitIBM

La richiesta primaria, elencata in grassetto, è la base del titolo della pagina. La richiesta primaria può essere l'indirizzo web che il tester ha digitato nel browser, un collegamento ipertestuale che è stato selezionato oppure un indirizzo web al quale il tester è stato reindirizzato da un'altra richiesta di pagina. Nell'esempio, la richiesta primaria mostra che il tester è stato reindirizzato a www.ibm.com/us/ dalla richiesta di pagina iniziale (www.ibm.com). Se la richiesta primaria non restituisce un titolo di pagina, il generatore di test crea un nome univoco dal primo nodo dell'indirizzo web.

Alcune richieste sono evidenziate in giallo. Questa evidenziazione indica che queste richieste contengono uno o entrambi i tipi di informazione:
Nota: per vedere un'illustrazione della codifica di colore nei test delle prestazioni, fare clic su Finestra > Preferenze > Test > Editor di test, quindi fare clic sulla scheda Colori e font.

Quando si espande una richiesta, vengono visualizzati i dati Risposta per la richiesta. Come mostrato nel seguente esempio, le richieste possono contenere anche i dati Connessione. Dal momento che la risposta è selezionata nell'area Contenuto di test, l'area Dettagli elemento di test visualizza i dati di risposta per questa richiesta.

Struttura ad albero espansa che mostra i dati connessione e risposta

I dati Risposta all'interno di ciascuna richiesta mostrano i dati che il server web ha restituito al browser in base alla richiesta. Insieme, le richieste elencate all'interno di una pagina sono responsabili di tutto ciò che viene restituito dal server web per quella pagina.

Selezionare più risposte per visualizzare una tabella in Dettagli di elementi test che mostra i seguenti elementi per le risposte selezionate:

Fare clic su Aggiungi per aggiungere elementi figli all'elemento di test selezionato. In alternativa, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un elemento di test e selezionare un'azione da un menu. Le scelte visualizzate dipendono dalle selezioni effettuate. Ad esempio, dopo aver selezionato un test, è possibile aggiungere una nuova pagina, un blocco di codice personalizzato oppure una condizione IF. Dopo aver selezionato una pagina, è possibile aggiungere una richiesta oppure una condizione IF.

Il pulsante Inserisci funziona in modo simile. Utilizzarlo per inserire un elemento di pari livello prima dell'elemento selezionato.

Elimina, Su, Giù), e alcune opzioni Aggiungi (Pagina HTTP, Richiesta HTTP, Autenticazione di base) vengono utilizzate principalmente con i test che vengono scritti a mano; è possibile che queste opzioni o azioni interrompano un test generato. I tipi di strutture che sono comunemente utilizzati nei test generati sono illustrati in Verifica del funzionamento previsto e Aggiunta degli elementi di test.

Se si esegue il test di applicazioni Siebel, vedere Test di applicazioni Siebel per i prerequisiti e i dettagli sulle differenze tra i test HTTP standard e i test Siebel.

Una parte dell'editor di test può essere occasionalmente oscurata. Per vedere l'area oscurata, spostare il cursore su una delle righe blu fino a quando il cursore non si modifica in una freccia a doppia punta e trascinare verso l'alto o verso il basso mentre si preme il pulsante sinistro del mouse.

Per ridimensionare la finestra dell'editor di test, effettuare una delle seguenti operazioni: : Le nuove dimensioni restano tali la volta successiva che si apre la finestra. Fare doppio clic sulla riga blu per tornare ad un rapporto 50/50.

Feedback