Creazione di azioni

È possibile utilizzare la classe com.ibm.rational.common.test.editor.framework.extensions.ExtActionHandler per eliminare, spostare in alto e in basso i pulsanti del menu
Informazioni su questa attività
L'editor o le estensioni del protocollo necessarie per manipolare gli elementi di aggiunta, eliminazione ed inserimento del modello specifico, deve utilizzare la classe NewModelElementAction come descritto nelle seguenti condizioni:
  1. Per ogni elemento di modello visualizzato nella struttura, la classe com.ibm.rational.common.test.editor.framework.Test Editor prevede di trovare un'istanza della classe com.ibm.rational.common.test.editor.framework.extensions.ExtActionHandler e alcuni com.ibm.rational.common.test.editor.framework.kernel.actions.NewModelElementAction registrati in com.ibm.rational.common.test.editor.framework. TestEditorplug-incom.ibm.rational.common.test.editor.framework.RptMenuManager.
  2. ActionHandler sono dichiarati nel file the plugin.xml, mentre la classe com.ibm.rational.common.test.editor.framework.kernel.actions.NewModelElementAction deve essere creata e registrata in modo programmatico tramite la classe di plug-in del protocollo. È necessaria solo una serie di azioni per più editor, in quanto questa classe è sensibile al contesto.
  3. Gli ActionHandler degli elementi selezionati sono richiesti se i pulsanti Rimuovi, Sposta in alto e Sposta in basso sono abilitati. com.ibm.rational.common.test.editor.framework.extensions.ExtActionHandler esamina la selezione, ricerca gli oggetti dei tipi riconosciuti e restituisce il valore true o false.
  4. Per abilitare o disabilitare i pulsanti e i menu Aggiungi e Inserisci, la classe TestEditor passa la selezione a ogni istanza com.ibm.rational.common.test.editor.framework.kernel.actions.NewModelElementAction registrata. L'azione deve esaminare la selezione e abilitare lo stato, se l'azione può aggiungere o meno l'oggetto del modello all'elemento selezionato.
  5. L'ID di ogni com.ibm.rational.common.test.editor.framework.kernel.actions.NewModelElementAction o il tipo derivato deve corrispondere al tipo di oggetto del modello rappresentato da questa azione. L'ID deve avere lo stesso valore di quello utilizzato nel punto di estensione modelObjectDescriptor. La classe com.ibm.rational.common.test.editor.framework.Test Editor utilizza questo valore per individuare i diversi provider per l'elemento di modello specifico.
  6. Esistono due serie separate di azioni gestite dalla classe com.ibm.rational.common.test.editor.framework.RptMenuManager, le azioni Aggiungi e le azioni Inserisci. Mentre alcuni oggetti dello stesso tipo possono essere registrati per entrambi i tipi di azione, ciò non è possibile per le stesse istanze della stessa classe. Ciò significa che è necessario creare e registrare due istanze dell'azione AddObject. Se l'oggetto non può essere inserito, l'azione di inserimento non è richiesta. Lo stesso è vero per l'azione di aggiunta.
  7. Se viene selezionata un'azione, l'azione richiama il corrispondente ActionHandler per creare un nuovo oggetto di modello. A questo punto, la classe ActionHandler deve creare e inizializzare un nuovo oggetto di modello, compresi gli elementi secondari richiesti. L'azione aggiungerà il nuovo oggetto di modello all'elemento principale selezionato, solo se il ContentProvider dell'elemento principale restituisce un elenco di elementi secondari che hanno il tipo EList, l'elenco di modelli nativi. Per un elenco composto di elementi secondari, ad esempio l'ArrayList assemblato dal provider, l'ActionHandler deve aggiungere un nuovo elemento secondario all'elemento principale.
  8. Gli utenti che scrivono il protocollo devono utilizzare la classe LoadTestNewModelElementAction come classe di base per la creazione di azioni. La classe supporta il filtro per funzione.

Feedback