| \ |
Contrassegna il carattere successivo come un carattere speciale o un valore letterale. Ad
esempio, n corrisponde al carattere n, mentre \n corrisponde a un carattere di nuova riga. La
sequenza \\ corrisponde a \ e \( corrisponde a (. |
| ^ |
Corrisponde all'inizio dell'input. |
| $ |
Corrisponde alla fine dell'input. |
| * |
Corrisponde al carattere precedente zero o più volte. Ad esempio,
zo* corrisponde a z o zoo. |
| + |
Corrisponde al carattere precedente una o più volte. Ad esempio,
zo+ corrisponde a zoo ma non a z. |
| ? |
Corrisponde al carattere precedente zero o una volta. Ad esempio, a?ve? corrisponde a
ve in never. |
| . |
Corrisponde a qualsiasi carattere singolo tranne un carattere di nuova riga. |
| (pattern) |
Corrisponde a un pattern e ricorda la corrispondenza. La stringa secondaria
corrispondente può essere richiamata dalla raccolta di corrispondenze risultanti utilizzando questo codice: Item [0]...[n]. Per
rappresentare i caratteri parentesi ( ) utilizzare \( o \). |
| x|y |
Corrisponde a x o y.
Ad esempio, z|wood corrisponde a z o wood. (z|w)oo corrisponde a zoo o wood. |
| {n} |
n è un numero intero non negativo.
Corrisponde esattamente n volte. Ad esempio, o{2} non corrisponde a
o in Bob, ma corrisponde ai primi due o in foooood. |
| {n,} |
In questa espressione n è un numero intero non negativo. Corrisponde al carattere
precedente almeno n volte.
Ad esempio, o{2,} non corrisponde a
o in Bob e corrisponde a tutti gli o in foooood. L'espressione o{1,}
è equivalente a o+ e o{0,} è equivalente a o*. |
| {n,m} |
Le variabili m e n sono numeri interi non negativi. Corrisponde al
carattere precedente almeno n e al massimo m volte. Ad esempio, o{1,3} corrisponde ai
primi tre o in fooooood. L'espressione o{0,1} è equivalente a o?. |
| [xyz] |
Una serie di caratteri. Corrisponde a uno qualsiasi dei caratteri inclusi. Ad esempio, [abc] corrisponde ad
a in plain. |
| [^xyz] |
Una serie negativa di caratteri. Corrisponde a qualsiasi carattere non incluso. Ad esempio,
[^abc] corrisponde a
p in plain. |
| [a-z] |
Un intervallo di caratteri. Corrisponde a qualsiasi carattere nell'intervallo specificato. Ad esempio,
[a-z] corrisponde a qualsiasi carattere alfabetico minuscolo nell'alfabeto inglese. |
| [^m-z] |
Un intervallo negativo di caratteri. Corrisponde a qualsiasi carattere non compreso nell'intervallo specificato. Ad esempio,
[m-z] corrisponde a qualsiasi carattere non compreso nell'intervallo da m a z. |
| \A |
Corrisponde solo all'inizio di una stringa. |
| \b |
Corrisponde ad un limite di parola, ovvero alla posizione tra una parola e uno spazio. Ad esempio,
er\b corrisponde a er in never ma non a er in verb. |
| \B |
Corrisponde ad un limite non di parola. L'espressione ea*r\B
corrisponde a ear in never early. |
| \d |
Corrisponde ad un carattere numerico. |
| \D |
Corrisponde a un carattere non numerico. |
| \f |
Corrisponde ad un carattere di avanzamento carta. |
| \n |
Corrisponde a un carattere di nuova riga. |
| \r |
Corrisponde ad un carattere di ritorno a capo. |
| \s |
Corrisponde a qualsiasi spazio vuoto tra cui spazi, tabulazioni, caratteri di avanzamento carta e così via. |
| \S |
Corrisponde a qualsiasi carattere diverso da uno spazio. |
| \t |
Corrisponde a un carattere di tabulazione. |
| \v |
Corrisponde a un carattere di tabulazione verticale. |
| \w |
Corrisponde a qualsiasi carattere alfanumerico incluso il carattere di sottolineatura.
Questa
espressione è equivalente a [A-Za-z0-9_]. |
| \W |
Corrisponde a qualsiasi carattere non alfanumerico. Questa
espressione è equivalente a [^A-Za-z0-9_]. |
| \z |
Corrisponde solo alla fine di una stringa. |
| \Z |
Corrisponde solo alla fine di una stringa o prima di un carattere di nuova riga alla fine. |