Se si desidera integrare un'installazione di IBM® Rational Asset Manager con altri software, ad esempio IBM Rational ClearCase, IBM Rational ClearQuest o IBM WebSphere Service Registry and Repository (WSRR), considerare una strategia di autenticazione comune, come LDAP o Active Directory.
Inoltre considerare la connettività a ogni componente. Se il prodotto deve attraversare firewall, aprire le porte appropriate per ogni prodotto integrato.
Le applicazioni client devono essere installate sullo stesso computer sul quale risiede il server e l'applicazione server Rational Asset Manager. Per migliorare le prestazioni, eseguire i server per queste applicazioni su computer diversi dall'application server.
Quando si distribuisce il prodotto in un ambiente cluster, i componenti devono utilizzare lo stesso sistema operativo e application server. Se si desidera effettuare l'integrazione con Rational ClearCase e Rational ClearQuest, le applicazioni client devono essere installate su ogni componente del cluster e devono avere lo stesso percorso di installazione in ogni nodo del cluster. Non è possibile configurare singoli nodi indipendentemente.
È possibile creare link tra le risorse utente su server Jazz e asset in Rational Asset Manager. Ad esempio, si potrebbe creare un defect in IBM Rational Team Concert relativo ad un asset, e quindi creare un link tra l'asset e l'elemento di lavoro. Per ulteriori informazioni sull'integrazione con i server Jazz, vedere Integrazione con server IBM Jazz.
Rational Team Concert è un tool per la collaborazione in team, creato su una piattaforme scalabile ed estensibile che integra le attività in tutto il ciclo di vita del software. È possibile creare o collegare elementi di lavoro sul server Rational Team Concert come descritto prima. È possibile inoltre collegare file asset al controllo origine Rational Team Concert, in modo che quando gli utenti scaricano i file da Rational Asset Manager nei relativi client Eclipse, verrà loro richiesto di scaricare la versione più recente dal sistema di controllo origine. Per ulteriori informazioni su Rational Team Concert, vedere Integrazione con Rational Team Concert.
È possibile aggiungere Rational Asset Manager ad un ambiente di sviluppo integrato Eclipse in modo da poter cercare asset, scaricare risorse utente nel workspace e collaborare con gli asset. Per informazioni sull'installazione di Rational Asset Manager in un client Eclipse, vedere Installazione del client Eclipse Rational Asset Manager.Per ulteriori informazioni sulle operazioni che è possibile effettuare con il client Eclipse, vedere Integrazione con Eclipse.
È possibile visualizzare le business card di Lotus Connections nelle applicazioni Rational Asset Manager. Inoltre, in Lotus Connections è possibile visualizzare un elenco degli asset in Rational Asset Manager che bisogna approvare. Per informazioni su Lotus Connections, vedere Integrazione con Lotus Connections.
Rational Asset Manager completa sistemi di applicazioni di build esistenti, ad esempio Build Forge. È possibile utilizzare Build Forge per creare una build in base agli asset di Rational Asset Manager ed utilizzare l'integrazione per pubblicare i risultati della build come nuovi asset in Rational Asset Manager. Una serie di script forniti consente di scaricare asset, verificare le dipendenze, compilare, eseguire build e consegnare i risultati come nuovi asset. Per ulteriori informazioni su Build Forge, vedere Integrazione con Rational Build Forge.
È possibile pubblicare facilmente modelli e topologie dall'applicazione di modeling su Rational Asset Manager, dove altri possono esaminare ed approvare il lavoro. Per ulteriori informazioni sui tool di modeling, vedere Integrazione con i tool di modeling Rational.
Come parte dell'integrazione di Rational Asset Manager e WSRR, è possibile pubblicare gli asset Rational Asset Manager in WSRR. Quando si pianifica di integrare i registri per le due applicazioni, considerare l'uso dei registri. Ad esempio, se Rational Asset Manager è il registro dei tempi di sviluppo che contiene asset utilizzati dai team di sviluppo e WSRR è un registro di runtime utilizzato per i documenti e per i servizi logici derivati dai documenti, alcuni degli asset sviluppati potrebbero essere distribuiti e una parte delle risorse utente degli asset potrebbe essere pubblicata in WSRR.
Quando le risorse utente di un asset Rational Asset Manager passano a WSRR, vengono considerate e gestite come documenti di runtime. Possono essere modificate ed essere gestite come necessario dall'organizzazione di runtime. Tuttavia, è utile sia per l'organizzazione di sviluppo che di runtime, conservare i link tra gli asset di sviluppo e i rispettivi documenti di runtime in modo che gli utenti possano comprendere i link tra gli asset sviluppati e i documenti distribuiti. Per ulteriori informazioni su WSRR, vedere Integrazione con WebSphere Service Registry and Repository.
Per supportare gli scenari di integrazione, Rational Asset Manager utilizza la specifica RAS (Reusable Asset Specification) di OMG (Object Management Group) come struttura principale per i metadati dell'asset. Per effettuare l'integrazione con tool ed altri repository, ad esempio IBM Tivoli CCMDB, sono necessari ulteriori metadati. RAS fornisce una struttura per l'identificazione di asset univoci e per l'estensione dei metadati; questa combinazione fornisce le basi per gestire i riferimenti tra Rational Asset Manager e Tivoli CCMDB.
Utilizzando RAS in Rational Asset Manager, l'enterprise può configurare più tipi di asset per soddisfare determinate necessità. A prescindere dalla configurazione del tipo di asset in Rational Asset Manager, la sincronizzazione funziona con Tivoli CCMDB. Oltre ai metadati dell'asset (ad esempio l'ID, che crea un riferimento tra Rational Asset Manager e Tivoli CCMDB), vengono sincronizzati altri elementi metadati (ad esempio la classificazione) tra Rational Asset Manager e Tivoli CCMDB. La sincronizzazione della classificazione degli asset e dei metadati può ridurre le attività di gestione e semplificare l'uso agli sviluppatori. Ciò nonostante, quando si seleziona un sottoinsieme di asset Rational Asset Manager e un sottoinsieme di elementi configurati nel repository CCMDB, si crea un punto di connessione molti a molti, che complica le relazioni di traccia e la ricerca delle informazioni necessarie.
La volatilità dei riferimenti in ogni repository può interferire con diversi livelli di integrazione di tali riferimenti, influenzando così anche le prestazioni di Rational Asset Manager. Determinare cosa connettere tra i repository Non connettere tutti gli asset Rational Asset Manager per tutti i tipi di asset a tutti gli elementi configurati in CCMDB. Invece, identificare gli scenari importanti per l'enterprise, quindi identificare le relazioni tra asset ed elementi configurati necessarie per supportare tali scenari, selezionando un sottoinsieme di relazioni tra asset ed elementi di configurazione da gestire. Per ulteriori informazioni sull'uso di Tivoli Change and Configuration Management Database, vedere Integrazione con Tivoli Change and Configuration Management Database.
Rational ClearCase fornisce controllo della versione, gestione del workspace automatizzato, supporto per sviluppo parallelo, gestione di baseline e gestione di build e release che può migliorare la produttività e l'efficacia operativa. Per soddisfare i requisiti di compatibilità interni ed esterni, Rational ClearCase contiene funzioni di sicurezza estese, come autenticazione utente e supporto per i controlli. È possibile utilizzare le funzionalità UCM per aggiungere progetti e gestione del flusso di lavoro a Rational ClearCase.
Per ulteriori informazioni su Rational ClearCase, vedere Integrazione con Rational ClearCase.
Rational ClearQuest è un sistema personalizzabile per tenere traccia dei defect e delle modifiche. Con questo sistema è possibile gestire la maggior parte di attività di modifica associate allo sviluppo di software, inclusi miglioramenti, defect e modifiche alla documentazione. Rational ClearQuest riduce i cicli di sviluppo unificando l'intero team nel processo di gestione delle richieste di modifica al software. Per ulteriori informazioni su Rational ClearQuest, vedere Integrazione con Rational ClearQuest.