< Indietro | Avanti >

Lezione 2: Creazione dei progetti ed importazione del database

In questa lezione, verranno creati progetti che conterranno l'applicazione EGL e si aggiungerà un database da utilizzare.

In questa esercitazione, la maggior parte delle operazioni viene svolta con file appartenenti a un progetto Web EGL. Questo progetto contiene il codice EGL, le pagine Web e il database di esempio che costituiscono la logica, l'interfaccia e i dati per l'applicazione. Prima di iniziare a creare progetti, tuttavia, è necessario decidere quale server verrà utilizzato nell'esercitazione.

Se si sceglie WebSphere Application Server, sarà necessario un progetto EAR (Enterprise Application Resource) oltre al progetto Web EGL. Il progetto EAR contiene informazioni sulla distribuzione di un'applicazione nel framework J2EE, come eseguirlo su un server e come connetterlo a un'origine dati. Un progetto EAR può contenere uno o più progetti diversi, il che significa che il progetto EAR contiene informazioni sulla distribuzione di questi progetti. I progetti contenuti in un progetto EAR vengono definiti moduli. In questo caso, il progetto Web EGL sarà un modulo di un progetto EAR. In un'applicazione di grandi dimensione, un progetto EAR potrebbe contenere diversi tipi di moduli, ognuno con un compito diverso.

Se si sceglie Apache Tomcat, non sarà necessario un progetto EAR, e infatti, non sarà possibile utilizzarne uno. WebSphere Application Server è un application server a funzioni complete in grado di eseguire qualsiasi tipo di modulo nel framework J2EE, inclusi progetti Web (come il progetto Web EGL), progetti EAR e progetti EJB (Enterprise JavaBean). Tomcat, invece, è un server Web, progettato per eseguire solo progetti Web; non supporta altri tipi di progetti J2EE, ad esempio progetti EAR o progetti EJB.

L'applicazione dell'esercitazione potrà essere eseguita a prescindere dal server utilizzato, ma è importante essere consapevoli delle differenze tra i server. Se si utilizza WebSphere Application Server, verrà creato un progetto EAR e le informazioni di connessione del database verranno inserite in questo progetto EAR. Se si utilizza Tomcat, le informazioni di connessione del database verranno inserite direttamente nel progetto Web EGL.

Nella parte rimanente dell'esercitazione, distinguere le sezioni che fanno riferimento a WebSphere Application Server o a Apache Tomcat. Se le istruzioni fanno riferimento a progetti, file o opzioni non disponibili, verificare che la sezione consultata sia quella appropriata al server utilizzato.

Installazione del server (WebSphere Application Server)

WebSphere Application Server generalmente richiede un processo di installazione diverso dal prodotto EGL. È necessario installare WebSphere Application Server nello stesso gruppo package che contiene il prodotto EGL. Se è possibile visualizzare WebSphere Application Server nella vista Server, posizionata, per impostazione predefinita, nella parte inferiore del workbench, il prodotto è installato. In caso contrario, è necessario acquistare il prodotto oppure, in alternativa, utilizzare Tomcat.
Il prodotto è visibile nella vista Server.

Installazione del server (Tomcat)

L'installazione di Tomcat è generalmente molto semplice: scaricare e decomprimere i file del server, quindi indicare al workbench dove trovarli. Per installare e configurare Tomcat 6.0, effettuare le operazioni riportate di seguito:
  1. Nella vista Server, posizionata, per impostazione predefinita, nella parte inferiore del workbench, fare clic con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dello spazio vuoto, quindi fare clic su Nuovo > Server.
  2. Nella pagina Definizione di un nuovo server, espandere IBM, se necessario, e selezionare la versione di Tomcat installata sul proprio sistema o che si desidera venga installata da EGL sul sistema. Se viene selezionata una versione con supporto per il debug, è possibile scorrere i programmi nel programma di debug EGL.
    Server Tomcat nella finestra Nuovo server.
  3. Nella finestra Server Tomcat, è possibile effettuare una scelta:
    • Se Tomcat è già stato installato sul sistema, passare alla Directory di installazione di Tomcat.
    • Se Tomcat non è ancora stato installato, fare clic su Scarica e installa e seguire le istruzioni visualizzate. Ripetere questa operazione una volta installato il software.
    Finestra del server Tomcat.
  4. Fare clic su Fine. Il nuovo server è visualizzato nella finestra Server.
  5. Lasciare per un momento il workbench EGL ed utilizzare Esplora risorse di Windows per passare alla cartella in cui è installato Tomcat. Ricercare la cartella lib all'interno di tale cartella. Ad esempio, il percorso potrebbe essere:
    D:\Program Files\Apache\lib
    Verificare che tale cartella contenga un file denominato derby.jar. In caso contrario, copiare il file nella cartella lib dalla seguente cartella nella directory di installazione:
    installation_directory\plugins\org.apache.derby.core_10.1.2.1

Creazione del progetto Web EGL (qualsiasi server)

Dal momento che il progetto avrà un'interfaccia pagina Web, è necessario creare un progetto Web EGL. Un progetto Web EGL combina le funzioni di un progetto Web dinamico e un progetto EGL. Anche se si utilizza WebSphere Application Server, verrà creato un progetto EAR.

  1. Fare clic sull'icona Nuovo progetto EGL nella parte superiore sinistra del workbench.
    Icona Nuovo progetto EGL.
    EGL visualizza la procedura guidata Nuovo progetto EGL.
  2. In alternativa, è possibile fare clic su File > Nuovo > Altro, quindi, nella finestra Selezionare una procedura guidata, espandere la cartella EGL e fare clic su Progetto EGL, quindi fare clic su Avanti.
    La finestra Selezionare una procedura guidata mostra la cartella EGL e all'interno, l'icona Progetto EGL.
    EGL visualizza la procedura guidata Nuovo progetto EGL.
  3. Nel campo Nome progetto, immettere questo nome per il progetto:
    EGLWeb
  4. In Tipi di progetto EGL, fare clic su Progetto Web. Fare clic su Avanti.
    La procedura guidata Nuovo progetto EGL mostra i diversi tipi di progetto.
  5. Fare clic su Avanti.
  6. Nel campo Runtime di destinazione, selezionare il nome dell'application server verificato all'inizio di questa lezione.
  7. In Opzioni del descrittore di build, verificare che l'opzione Crea un nuovo descrittore di build sia selezionata.
  8. Selezionare la casella di spunta Mostra impostazioni avanzate e fare clic su Avanti.
  9. Lasciare la casella di spunta Utilizza il percorso predefinito per il progetto selezionata.
  10. Se si utilizza WebSphere Application Server, la casella di spuntaAggiungi progetto a un EAR dovrebbe essere selezionata come Nome progetto EAR dovrebbe apparire EGLWebEAR. Accettare entrambi i valori predefiniti.
  11. Non è necessario modificare i valori presenti nella sezione Modifica facet del progetto.
  12. Deselezionare la casella di spunta Crea un descrittore di distribuzione EGL. I file descrittore di distribuzione EGL contengono informazioni sulla distribuzione e l'uso dei servizi Web. Questa esercitazione non si connette a nessun servizio Web.
    Immagine della finestra Nuovo progetto EGL Web utilizzando WebSphere Application Server
  13. Fare clic su Fine.
  14. È possibile che venga visualizzato un messaggio che richiede se si desidera passare alla prospettiva J2EE. Se viene visualizzato questo messaggio, fare clic su No.
Il nuovo progetto, o i progetti, vengono creati nel workspace. Il workbench potrebbe contenere una finestra Technology Quickstarts con informazioni di aiuto. È possibile chiudere questa finestra.

Importazione del database

Questa esercitazione include un database Derby di esempio da utilizzare nell'applicazione. Le istruzioni seguenti descrivono come aggiungere questo database al progetto. Per ulteriori informazioni su Apache Derby, un database relazionale open-source, vedere http://db.apache.org/derby/.
  1. Fare clic sul collegamento seguente e scaricare il database di esempio in una cartella temporanea sul computer, come ad esempio sul desktop:

    Database di esempio

    È possibile salvare il database in qualunque punto, purché sia possibile recuperarlo successivamente.

    Come alternativa, è possibile recuperare il database di esempio nella directory di installazione del prodotto nel seguente percorso:
    risorse_condivise/plugins/com.ibm.etools.egl.tutorial0001.doc_versione/
       resources/EGLDerbyDB.zip
    risorse_condivise
    La directory delle risorse condivise del prodotto, ad esempio C:\Programmi\IBM\SDP70Shared su un sistema Windows o /opt/IBM/SDP70Shared su un sistema Linux. Se è stata installata e conservata una versione precedente di un prodotto IBM® contenente EGL prima di installare il prodotto corrente, potrebbe essere necessario specificare la directory delle risorse condivise impostata nell'installazione precedente.
    versione
    La versione installata del plug-in. Se sono presenti più versioni, utilizzare quella con il numero di versione più recente, a meno che non si desideri utilizzare in particolare una versione precedente.
  2. Nel workbench, fare clic su File > Importa.
  3. Nella finestra Importazione, espandere Generale, fare clic su File di archivi, quindi su Avanti.
  4. Nella finestra File di archivio, nel campo Dal file di archivio, immettere il percorso del file appena scaricato. È possibile utilizzare il pulsante Sfoglia per cercarlo.
  5. Nella parte inferiore della procedura guidata, accanto al campo Nella cartella, fare clic sul pulsante Sfoglia.
  6. Nella finestra Importa nella cartella, espandere EGLWeb, fare clic sulla cartella WebContent per selezionarla, quindi fare clic su OK. Il database verrà aggiunto al progetto in questa cartella. La finestra Importazione risulterà simile alla seguente immagine:
    Immagine della finestra Importazione
  7. Fare clic su Fine.
Il database viene aggiunto al workspace nella cartella WebContent del progetto EGLWeb. Non modificare nessun file direttamente nel database. Successivamente, verrà creata un'applicazione EGL per visualizzare e modificare questo database.

Riepilogo della lezione

In questa lezione sono stati creati uno o due progetti, in base al server utilizzato. È possibile esplorare i progetti nella vista Esplora progetti:
  • Il progetto EGLWeb conterrà il codice EGL, le pagine Web e altri file associati all'applicazione. In particolare, si utilizzeranno le cartelle EGLSource e WebContent che conterranno rispettivamente i file di codice sorgente EGL e le pagine Web per l'applicazione.
  • Il progetto EGLWebEAR rappresenta l'Enterprise Application Resource per il progetto EGLWeb. Si dispone di questo progetto sono se si sta utilizzando WebSphere Application Server.

La vista Esplora enterprise risulterà simile alla seguente immagine se si sta utilizzando WebSphere Application Server:

Immagine della vista Esplora enterprise che include il progetto Web EGL e il progetto EAR

Se si utilizza Tomcat, la vista Esplora enterprise è simile a quella riportata di seguito:

La vista Esplora enterprise contiene il progetto EGLWeb

< Indietro | Avanti >

Feedback