Per questa esercitazione potrebbe essere necessario dover installare alcuni componenti facoltativi. Per assicurarsi di aver installato i componenti facoltativi appropriati, fare riferimento all'elenco dei requisiti del sistema.
Enterprise Generation Language (EGL) è un ambiente di sviluppo e un linguaggio di programmazione che è possibile utilizzare per scrivere rapidamente applicazioni completamente funzionanti, concentrandosi sul problema business per il quale si sta creando il codice invece che sulle tecnologie software.Durante questa esercitazione, verrà creato un progetto Web EGL e si importerà un database di esempio. Successivamente si creerà una applicazione Web EGL semplice che funziona con questo database. La prima delle due pagine Web dell'applicazione contiene un elenco di clienti proveniente dai dati archiviati nel database:

La seconda pagina Web mostra dettagli su un cliente e consente agli utenti di modificare questi dettagli:

EGL è il linguaggio che si utilizza per gestire l'interazione tra gli utenti e il database:
Ciascuna delle due pagine descritte precedentemente sono controllate da parti di logica EGL chiamate Gestori, che controllano l'interazione di runtime con un'interfaccia utente. In questo caso, le parti Gestore sono parti del gestore JSF, specializzate per controllare una singola pagina Web al runtime. Le funzioni del gestore JSF vengono richiamate con un clic dell'utente e la funzione di turno richiamerà la funzione libreria creata. Come risultato, un utente che lavora con un browser Web può visualizzare e modificare i dati archiviati in un database.
Come illustrato in questa esercitazione, EGL consente di riutilizzare il codice in diversi modi:
Le parti elemento dati sono simili alle voci in un dizionario dati, dove ciascuna parte include dettagli sulla dimensione dei dati, sul tipo, sulle regole di formattazione, sulle regole di convalida dell'input e mostrano suggerimenti. Il elemento dati viene definito una volta ed è possibile utilizzarlo come base per qualsiasi numero di variabili o campi record.
In questa esercitazione, viene creata una parte record che rappresenta le informazioni di contatto di un cliente. Questa parte Record contiene elementi dati che rappresentano informazioni su un cliente, ad esempio nome e cognome, numero di telefono e indirizzo. Inoltre, questa parte record è specializzata, o stereotipata, come parte sqlRecord, in modo che funzioni direttamente con il database.
Una parte record può fare riferimento a una serie di parti elemento dati, come spiegato in questa esercitazione. Se si organizzano i dati in questo modo, è possibile realizzare una definizione più congruente delle parti dati ed aumentare la produttività rispetto al tempo. Modificando un singolo elemento dati verranno modificate tutte le variabili che accedono ai dati correlati, archiviati.
EGL inoltre fornisce la procedura guidata Applicazione di accesso dati EGL, che verrà utilizzata per creare il codice elementare necessario per accedere a un database relazionale. Questa procedura guidata crea parti EGL con compiti specifici:
Le funzioni libreria includono parametri basati sulle parti record create dalla procedura guidata. È possibile iniziare a generare un'applicazione solida solo richiamando queste funzioni con argomenti basati sulle stesse parti record.