< Indietro | Avanti >

Lezione 2: Impostazione del workspace

Prima di scrivere la logica, creare due progetti EGL ed importare gli esempi Dojo.

Un'applicazione EGL è organizzata in uno o più progetti, ciascuno dei quali è una cartella fisica nel workspace. Un progetto contiene una cartella di origine EGL fornita automaticamente, che contiene uno o più package, che, a loro volta, contengono i file sorgente EGL. La gerarchia di seguito è fondamentale per il lavoro in EGL: un progetto, poi una cartella di origine EGL, poi un package con file sorgente EGL.

I file sorgente EGL includono parti EGL, che sono definizioni di tipo create dall'utente. Ad esempio, una parte Servizio contiene la logica, mentre una parte Record può rappresentare la base di una variabile dichiarata nella parte Servizio.

I package sono importanti perché separano le parti in contesti differenti o spazi dei nomi:
  • Un nome di una parte potrebbe essere duplicato in due package differenti e qualsiasi codice sorgente EGL può fare riferimento a ciascuna parte in modo preciso. Il vantaggio principale rappresentato dagli spazi dei nomi è che team differenti possono sviluppare parti EGL differenti senza causare conflitti dei nomi.
  • Ciascun nome di parte in un determinato package è univoco all'interno di tale package:
    • Una parte in un package può fare facilmente riferimento ad un'altra parte nello stesso package specificando il nome della parte. Ad esempio, di seguito è riportata una dichiarazione di un record basato sulla parte Record MyRecordPart:
      myRecord MyRecordPart{};
    • Una parte in un package può anche fare riferimento ad una parte in un altro package fornendo il nome del package e della parte oppure mediante un collegamento che implica l'importazione della parte. Questa esercitazione contiene alcuni esempi.

Un progetto può fare riferimento alle parti in un altro progetto, ma solo se il percorso di build EGL del progetto di riferimento identifica il secondo progetto. Anche per questo caso, questa esercitazione contiene alcuni esempi. Tuttavia, in tutti i casi, evitare di utilizzare lo stesso nome di package in progetti differenti, perché, in questo modo, potrebbero verificarsi problemi relativi alla risoluzione dei nomi.

L'attività successiva in questa esercitazione è la creazione dei seguenti progetti:
MortgageServiceProject
Contiene una parte Servizio EGL e le relative definizioni
MortgageUIProject
Contiene i gestori Rich UI e le relative definizioni

È possibile includere tutto il codice in un singolo progetto, ma la separazione qui utilizzata consente di distribuire facilmente i due tipi di codice in modi differenti.

Creazione di un progetto di servizio EGL

  1. Se è attiva una prospettiva del workbench diversa da EGL, passare alla prospettiva EGL facendo clic su Finestra > Apri prospettiva > [Altro] > EGL. L'icona della prospettiva è disponibile nell'angolo in alto a destra del workbench.
    L'icona EGL indica la prospettiva EGL ed è visualizzata su una scheda al di sotto delle icone di riduzione, ingrandimento e chiusura.
  2. Fare clic su File > Nuovo > Progetto EGL oppure fare clic sull'icona Nuovo progetto EGL nella barra dei menu.
    L'icona Nuovo progetto è la prima di quattro icone nel secondo gruppo di icone nella barra dei menu.
  3. Nella finestra Progetto EGL, immettere le informazioni riportate di seguito:
    1. Nel campo Nome progetto, immettere il seguente nome:
      MortgageServiceProject
    2. Nella sezione Tipi di progetto EGL, fare clic su Progetto generale.
      Finestra Nuovo progetto EGL con il Nome progetto “MortgageServiceProject.”
    3. Fare clic su Avanti.
  4. Nella seconda finestra Progetto EGL, le impostazioni predefinite fornite da EGL dovrebbero essere corrette. Verificare quanto riportato di seguito:
    1. Il campo Piattaforma runtime di destinazione contenga Java. Questa impostazione indica che EGL genera il codice sorgente Java dalla parte Servizio EGL.
    2. In Opzioni del descrittore di build, sia selezionato il pulsante di opzione Crea un descrittore di build. I descrittori di build controllano il processo di generazione. Poiché si sta creando un progetto separato per il proprio servizio, è possibile utilizzare il descrittore di build predefinito creato da EGL.
  5. Fare clic su Fine.
EGL crea un progetto denominato MortgageServiceProject. Notare le cartelle all'interno della directory:
EGLSource
Inserire i package ed i file sorgente in questa cartella.
EGLGen/JavaSource
EGL memorizza in questa cartella i file Java generati.
JavaSource
Inserire in questa cartella i file sorgente Java personalizzati. Tali file non vengono sovrascritti durante il processo di generazione.
Libreria di sistema JRE
EGL utilizza questa cartella per i file JAR che supportano l'ambiente JRE (Java Runtime Environment).
La vista Esplora progetti mostra il nuovo progetto e le cartelle.

Creazione di un progetto EGL Rich UI

  1. Fare clic sull'icona Nuovo progetto EGL nella barra dei menu.
  2. Nella finestra Nuovo progetto EGL, immettere le informazioni riportate di seguito:
    1. Nel campo Nome progetto, immettere il seguente nome:
      MortgageUIProject
    2. Nella sezione Tipi di progetto EGL, fare clic su Progetto Rich UI.
      Finestra Progetto EGL con il Nome progetto "MortgageUIProject".
    3. Fare clic su Avanti.
  3. Nella seconda finestra Progetto EGL, le impostazioni predefinite fornite da EGL dovrebbero essere corrette. Verificare quanto riportato di seguito:
    1. L'opzione Utilizzare il percorso predefinito per il progetto sia selezionata.
    2. L'elenco Librerie di widget contenga i seguenti progetti:
      • Widget EGL Rich UI
      • Widget EGL Dojo
    3. Nel gruppo Funzioni del progetto EGL, sia selezionata l'opzione Crea un descrittore di distribuzione EGL.
  4. Fare clic su Avanti.
  5. Nella pagina Impostazioni EGL, selezionare MortgageServiceProject. Il progetto di servizio viene aggiunto al percorso di build per il nuovo progetto, in modo che il progetto UI possa utilizzare le parti definite nel progetto di servizio.
  6. Fare clic su Fine.
EGL crea un progetto denominato MortgageUIProject ed aggiunge i progetti di supporto al workspace per Rich UI, i widget Dojo e la libreria di runtime Dojo. Oltre alle directory create da EGL per il progetto generale, un progetto Rich UI include la seguente directory:
WebContent
Contiene file di supporto, come file CSS (cascading style sheets) ed immagini.
La vista Esplora progetti mostra il nuovo progetto e le cartelle.

Importazione dell'esempio di widget EGL Dojo

  1. Dal menu principale del workbench, fare clic su Guida > Argomenti della guida.
  2. In Argomenti della guida, espandere Esempi > Esempi di tecnologia > EGL e fare clic su Widget EGL Dojo.
    Il menu Esempi espanso.
  3. Nel pannello Contenuto, fare clic su Ottieni l'esempio.
    Il pannello Contenuto
  4. Nella finestra Importa, i valori predefiniti sono corretti. Fare clic su Fine.
La versione più recente del progetto com.ibm.egl.rui.dojo.samples viene aggiunta al workspace.
Progetto degli esempi Dojo nella vista Esplora progetti.

Modifica del percorso di build per MortgageUIProject

Il percorso di build EGL determina i progetti che vengono esaminati da EGL durante il tentativo di risoluzione dei riferimenti nella logica. Per aggiungere il progetto appena importato:

  1. Nella vista Esplora progetti, fare clic con il tasto destro del mouse su MortgageUIProject, quindi fare clic su Proprietà. Nella parte sinistra della finestra Proprietà per MortgageUIProject, fare clic su Percorso di build EGL. EGL visualizza un elenco dei progetti nel workspace.
  2. Selezionare il progetto com.ibm.egl.dojo.samples. Non è necessario selezionare il progetto com.ibm.egl.dojo.widgets perché è già presente nel percorso di build del progetto com.ibm.egl.dojo.runtime.local. La finestra del percorso di build completata dovrebbe essere simile a quella visualizzata nella seguente immagine:
    Sono selezionati quattro dei cinque progetti.
    Tali selezioni indicano che quando vengono organizzate le istruzioni di importazione che forniscono altri dettagli ai propri programmi, EGL ricerca in tutti i progetti selezionati per risolvere i riferimenti.
  3. Fare clic su OK.

Riepilogo della lezione

In questa lezione, sono state completate le seguenti attività:
  • È stato creato un progetto EGL per il servizio ipotecario
  • È stato creato un progetto EGL per l'applicazione Rich UI
  • È stato importato il progetto degli esempi EGL Dojo
  • È stato modificato il percorso di build EGL per il secondo progetto

Nella lezione successiva, verrà creato un servizio dedicato per calcolare il pagamento dell'ipoteca mensile.

< Indietro | Avanti >

Feedback