< Indietro | Avanti >

Lezione 4: Creazioni di parti per l'accesso a un database

In questa lezione, verranno creati le parti di dati e di logica che consentono all'utente di accedere al database di esempio.
La procedura guidata Applicazione di accesso ai dati EGL crea il codice EGL necessario per accedere a un database. Anche se è possibile personalizzare il codice durante l'esecuzione della procedura guidata, generalmente la procedura guidata crea le seguenti parti EGL:

Creazione di parti dalla connessione al database

Nella lezione precedente, è stata creata una connessione al database. Da quella connessione, EGL può creare le parti necessarie per accedere al database:

  1. Fare clic su File > Nuovo > Altro. Viene aperta la finestra Nuovo.
  2. Espandere EGL e fare clic su Applicazione di accesso ai dati.
  3. Fare clic su Avanti.
  4. Nella finestra Definizione delle impostazioni del progetto, verificare che EGLWeb sia visualizzato nell'elenco Nome progetto.
  5. Nell'elenco Connessione al database, selezionare la connessione EGLDerbyDB creata durante lo svolgimento della lezione precedente. Potrebbe essere richiesto di specificare un ID utente e una password per il database. In questo caso, specificare qualsiasi nome e password; il database non richiede una password, ma i tool di dati del workbench potrebbero prevedere l'inserimento di una password. La connessione al database è stata stabilita. Tutte le tabelle del database sono elencate in Nome tabella nella parte inferiore della procedura guidata. Non verranno create parti di dati per tutte queste tabelle perché alcune contengono solo metadati.
  6. In Seleziona tabelle, selezionare solo le caselle di spunta accanto alle seguenti tabelle:
    • EGL.CUSTOMER
    • EGL.ITEM
    • EGL.ORDERITEM
    • EGL.ORDERS
    • EGL.SITEUSER
    • EGL.STATETABLE
    La procedura guidata Applicazione di accesso ai dati EGL risulterà simile alla seguente immagine:
    Immagine della finestra Applicazione di accesso ai dati EGL con le sei tabelle selezionate
  7. Verificare che la casella di spunta Crea pagine Web non sia selezionata. Se questa casella di spunta è selezionata, EGL crea pagine Web direttamente dalle tabelle del database. Questa funzione consente di risparmiare tempo creando una semplice applicazione di accesso ai dati Web, ma non è questo lo scopo dell'esercitazione.
    Nota: Non fare ancora clic su Fine. È necessario effettuare una ulteriore impostazione in questa procedura guidata.
  8. Fare clic su Avanti per passare alla pagina Definizione dei campi. Questa pagina consente di aggiungere campi chiave alle tabelle del database. Non modificare nessuna impostazione in questa pagina; il database ha già un campo chiave in ciascuna tabella.
  9. Fare clic nuovamente su Avanti per passare alla pagina Definizione delle opzioni di creazione del progetto.
  10. Nella pagina Definizione delle opzioni di creazione del progetto, selezionare la casella di spunta Completa nomi tabelle con schema.
  11. Fare clic su Fine.

Riepilogo della lezione

La procedura guidata Accesso ai dati ha creato diverse risorse EGL nel progetto EGLWeb.

Sono presenti diversi nuovi package EGL nella cartella EGLSource del progetto EGLWeb, inclusi eglderbydb.data, eglderbydb.access, e eglderbydb.primitivetypes.data. I package funzionano esattamente come le cartelle: contengono i file del codice sorgente e li organizzano in gruppi congruenti. In questo caso, il package eglderbydb.data contiene i record, il package eglderbydb.access contiene le librerie e il package eglderbydb.primitivetypes.data contiene gli elementi dati.

Di seguito sono riportati alcuni file utili per questa esercitazione:
eglderbydb.primitivetypes.data.DataDefinitions.egl
Questo file contiene tutti gli elementi dati che costituiscono le parti record negli altri file. Ad esempio, il numero di ID cliente assegnato a ciascun record cliente nel database è rappresentato da un elemento dati chiamato CUSTOMER_ID:
dataitem CustomerId INT end
In questo caso, il campo numero ID si basa sul tipo primitive integer. L'elemento dati può avere altre proprietà che specificano dettagli quali l'intervallo valido di valori e come deve essere formattato nell'UI.
eglderbydb.data.Customer.egl
Questo file contiene uno dei record creati dalle tabelle del database, in questo caso la tabella Customer. Questo record contiene campi che conservano informazioni sui clienti, ad esempio nome, cognome, indirizzo, numero telefonico e numero ID. La definizione del record è simile alla seguente:
record Customer type sqlRecord { 
        tablenames=[["EGL.CUSTOMER"]],
        fieldsMatchColumns = yes,
        keyItems=[CUSTOMERID]
    }  

  CUSTOMERID CUSTOMERID {column="CUSTOMERID"};
  FIRSTNAME FIRSTNAME {column="FIRSTNAME", sqlVariableLen=yes, maxLen=30, isSqlNullable=yes};
  LASTNAME LASTNAME {column="LASTNAME", sqlVariableLen=yes, maxLen=30, isSqlNullable=yes};
  ...
end
eglderbydb.access.CustomerLib.egl
Questo file contiene una libreria di funzioni generata automaticamente che è possibile utilizzare per accedere alla tabella Customers del database. Ad esempio, la prima funzione è AddCustomer, che aggiunge un nuovo record cliente al database. La libreria contiene altre funzioni che richiamano, aggiornano ed eliminano i record nel database, e ciascuna tabella ha funzioni simili in una libreria separata. Queste funzioni verranno utilizzate in seguito nell'esercitazione.
< Indietro | Avanti >

Feedback