Per utilizzare il servizio, verrà creata una pagina Web nel client per richiamare l'input, trasmettere
l'input al servizio e visualizzare l'output proveniente dal servizio.
Iniziare creando un gestore JSF, un tipo di parte logica EGL che controlla una pagina Web; successivamente
EGL creerà una pagina Web che verrà utilizzata insieme a questo gestore JSF.
- Nella vista Esplora progetti, fare clic sul progetto EGLClient per selezionarlo.
- Fare clic su .
- Espandere EGL e fare clic su Gestore JSF.
- Fare clic su Avanti.
- Nella finestra Nuovo gestore JSF EGL, assicurarsi che il campo Cartella di origine
sia impostato sulla cartella EGLSource del progetto:
EGLClient\EGLSource
- Nel campo Package, immettere questo nome:
jsfhandlers
- Nel campo Nome file sorgente EGL, immettere questo nome:
ClientPage
La finestra risulterà simile a questa immagine:
- Fare clic su Fine. Il nuovo gestore JSF viene aperto nell'editor.
Salvare il file solo quando viene indicato nelle istruzioni. Quando si salva un gestore JSF,
EGL verifica se la pagina Web indicata come riferimento nella proprietà view
esiste o meno. Se la pagina non esiste, EGL il file ed aggiunge automaticamente campi in base alle variabili nel gestore
JSF e le proprietà DisplayUse di tali variabili. Se si salva il file prima di aver aggiunto tutte le variabili, la nuova pagina Web non conterrà tutte le variabili. In questo caso, è possibile eliminare il file
JSP (non il file gestore JSF) e generare nuovamente il gestore JSF per ottenere una nuova pagina Web.
- Rimuovere il codice di esempio dal nuovo gestore JSF in modo che rimanga solo il seguente codice:
package jsfhandlers;
handler ClientPage type JSFHandler
{view = "jspLocation/jspName.jsp"}
end
- Impostare il valore della proprietà view su ClientPage.jsp,
come in questo esempio:
{view = "ClientPage.jsp"}
- Nel gestore JSF, creare le seguenti variabili:
name string {DisplayUse = input};
city string {DisplayUse = input};
output string {DisplayUse = output};
- Al di sotto di queste variabili, aggiungere questa funzione:
function getHello()
end
Il codice a questa funzione verrà aggiunto in un secondo momento. Il gestore JSF risulterà simile all'immagine seguente:
- Salvare il file. Quando si salva il file, EGL crea automaticamente una pagina Web dal file. Il nome di questo file è il valore della proprietà view, ClientPage.jsp,
e il file viene ubicato nella cartella WebContent del progetto.
Se non si ottiene un file
JSP, vuol dire che EGL non è configurato per generare automaticamente parti del gestore JSF.
Generare il gestore JSF manualmente facendo clic con il tasto destro del mouse nella vista Esplora progetti
o nell'editor EGL e scegliendo
Genera.
Successivamente, per configurare la generazione automatica dei gestori JSF, procedere come segue:
- Fare clic su .
- Nella finestra Preferenze, espandere EGL e fare clic su Generazione.
- Nella pagina Generazione, selezionare la casella di spunta Gestore.
- Fare clic su OK.
Adesso i gestori JSF eseguiranno la generazione automaticamente al salvataggio.
- Aprire il file ClientPage.jsp nell'editor. Questa pagina contiene campi basati sulle variabili create nel gestore JSF.
Questi campi sono pre-associati alle variabili. In questo modo, quando i valori dei campi vengono modificati nella pagina,
le variabili cambieranno in modo da corrispondere ai valori dei campi. Allo stesso modo, quando i valori delle variabili nel gestore JSF vengono modificati,
i valori dei campi nella pagina cambieranno per corrispondere ai valori delle variabili.
Questa pagina contiene anche diversi campi con messaggi di errore. Questo non significa che la pagina contenga errori: i campi
nella pagina conterranno gli errori che potrebbero verificarsi
durante l'esecuzione della pagina.
- Individuare la vista Dati di pagina. Per aprire questa vista, fare clic su . La vista contiene i dati disponibili per la pagina, incluse
le variabili create nel gestore JSF. Inoltre mostra le funzioni nel gestore JSF.
- Nella vista Dati di pagina, espandere
e individuare la funzione getHello().
- Trascinare la funzione getHello() dalla vista Dati di pagina direttamente nella parte inferiore della pagina. Nella pagina viene visualizzato un pulsante associato alla funzione. Quando l'utente preme il pulsante nella pagina al runtime, verrà eseguita la funzione nel gestore JSF.
- Salvare la pagina.
La pagina risulterà simile alla seguente immagine:
A questo punto si dispone di una pagina Web pronta per utilizzare
il servizio Web. Nella lezione successiva verrà configurato il progetto in modo agisca come client per il servizio
attraverso questa pagina Web.