Un'applicazione EGL è organizzata in uno o più progetti, ciascuno dei quali è una cartella fisica nel workspace. Un progetto contiene una cartella di origine EGL fornita automaticamente, che contiene uno o più package, che, a loro volta, contengono i file sorgente EGL. La gerarchia di seguito è fondamentale per il lavoro in EGL: un progetto, poi una cartella di origine EGL, poi un package con file sorgente EGL.
I file sorgente EGL includono parti EGL, che sono definizioni di tipo create dall'utente. Ad esempio, una parte Servizio contiene la logica, mentre una parte Record può rappresentare la base di una variabile dichiarata nella parte Servizio.
myRecord MyRecordPart{};
Un progetto può fare riferimento alle parti in un altro progetto, ma solo se il percorso di build EGL del progetto di riferimento identifica il secondo progetto. Anche per questo caso, questa esercitazione contiene alcuni esempi. Tuttavia, in tutti i casi, evitare di utilizzare lo stesso nome di package in progetti differenti, perché, in questo modo, potrebbero verificarsi problemi relativi alla risoluzione dei nomi.
È possibile includere tutto il codice in un singolo progetto, ma la separazione qui utilizzata consente di distribuire facilmente i due tipi di codice in modi differenti.



Il percorso di build EGL determina i progetti che vengono esaminati da EGL durante il tentativo di risoluzione dei riferimenti nella logica. Per aggiungere il progetto appena importato:
Nella lezione successiva, verrà creato un servizio dedicato per calcolare il pagamento dell'ipoteca mensile.