In questa lezione si utilizzerà la funzione di assistente contenuti EGL, un tool che consente di completare le istruzioni di programmazione senza dover digitare l'intera istruzione.
La vista Dati di pagina risulterà simile alla seguente immagine:

Aggiungendo voci alla vista Dati di pagina, si è anche aggiunto un array di record al gestore JSF. Nella sezione successiva, verranno creati i campi correlati nella pagina Web.
La pagina risulterà simile alla seguente immagine:

Le colonne nella tabella di dati hanno intestazioni basate su nomi dei campi nel database. È possibile modificare queste intestazioni selezionandole, aprendo la vista Proprietà e modificando il campo Valore.
I tre campi di testo nella tabella di dati {CUSTOMERID}, {FIRSTNAME} e {LASTNAME}, rappresentano le posizioni in cui le informazioni prelevate dal database verranno visualizzate nella pagina.
Nel passo successivo si aggiungerà alla pagina del codice che richiama una funzione dalla libreria CustomerLibrary.egl. Questa funzione legge i dati dal database e li rende disponibili nella pagina.

Se sono presenti errori contrassegnati da simboli X rossi nell'editor, verificare che il proprio codice corrisponda al codice in questo file: File allcustomers.egl completato dopo la lezione 6.
La pagina è pronta per essere eseguita sul server. Per eseguire un test e vedere come verranno visualizzati i dati del database nella pagina, procedere come segue: