< Indietro | Avanti >

Lezione 3: Configurazione della connessione al database

In questa lezione, il progetto verrà connesso al database importato nella lezione precedente.
Poiché lo scopo dell'esercitazione non è insegnare a connettersi a un database, il processo non viene spiegato dettagliatamente. In breve, verrà configurata una connessione al database che consentirà all'applicazione EGL di connettersi al database sia quando si progetta l'applicazione, (la connessione della fase di progettazione) che quando si esegue l'applicazione sul server (la connessione di runtime).

Come spiegato in una lezione precedente, WebSphere Application Server utilizza le informazioni sulla connessione al database nel progetto EAR. Tomcat utilizza le informazioni sulla connessione al database nel progetto Web. Di conseguenza, le operazioni di connessione al database sono diverse per ciascun server.

Creazione della connessione

A prescindere dal server utilizzato, è necessario creare una configurazione per la fase di progettazione al database. Se si utilizza WebSphere Application Server, EGL crea automaticamente anche una connessione di runtime corrispondente. Se si utilizza Tomcat, per associare questa connessione a Tomcat, attenersi alle istruzioni riportate più avanti in questa lezione. Nella lezione successiva si utilizzerà la connessione per la fase di progettazione per creare un codice EGL di avvio.

  1. Nella vista Esplora enterprise, fare clic con il tasto destro del mouse sul progetto EGLWeb, quindi scegliere Proprietà.
  2. Nella finestra Proprietà, fare clic su Origine dati runtime EGL.
  3. Nella pagina Origine dati runtime EGL, selezionare Carica valori da una connessione a tool di dati, quindi fare clic su Nuovo. Viene aperta la finestra Nuova connessione.
  4. Nella finestra Profilo di connessione, in Tipi di profilo di connessione, fare clic su Derby.
  5. In Nome, immettere il seguente nome:
    EGLDerbyDB
  6. È possibile lasciare vuota la descrizione. Fare clic su Avanti.
  7. Nell'elenco Driver, lasciare l'impostazione predefinita Driver integrato BIRT SampleDb Derby.
  8. In Proprietà, nel campo Posizione database, fare clic su Sfoglia e passare alla seguente cartella:

    posizione-workspace/EGLWeb/WebContent/EGLDerbyDB

    posizione-workspace è il percorso completo del workspace corrente. Fare clic su OK.

  9. Cancellare le informazioni nel campo Nome utente e lasciare vuoto il campo Password. Per questo database, non sono necessari un nome utente o una password.
  10. Accettare il valore predefinito per URL. È possibile deselezionare la casella di spunta per Crea database (se richiesto) perché il database esiste già. Verificare che l'opzione Connetti al termine della procedura guidata sia selezionata.
  11. Fare clic su Verifica connessione. Se tutte le informazioni sono corrette, la finestra Nuova connessione dovrebbe essere simile a quella riportata nel seguente esempio, con il proprio workspace e le informazioni sul percorso nel campo Posizione database:
    La finestra Specificare un driver e i dettagli della connessione mostra una connessione riuscita
  12. Fare clic su OK per chiudere la finestra di verifica connessione.
  13. Fare clic su Fine. La nuova connessione viene creata e le informazioni necessarie per la connessione vengono immesse nei campi riportati di seguito:
    Nuova origine dati runtime nella pagina Proprietà

    Notare che EGL ha assegnato a questa connessione un nome JNDI, che rappresenta un identificativo per la connessione. Per impostazione predefinita, il nome JNDI è jdbc/EGLDerbyDB, in base al nome del database. L'applicazione utilizzerà questo nome per accedere alla connessione al database al runtime.

  14. Fare clic su OK.
  15. Potrebbe essere visualizzata una finestra in cui viene richiesto se si desidera aggiornare le informazioni nelle opzioni di build predefinite per questo progetto. Se viene visualizzata questa finestra, fare clic su .
  16. Nella vista Esplora progetti, espandere il progetto EGLWeb e la cartella EGLSource. Aprire il file di build per il progetto facendo doppio clic sul file EGLWeb.eglbld nella vista Esplora progetti. Il file di build viene visualizzato nell'editor delle parti di build.
  17. Verificare se nella finestra Origine dati runtime EGL le opzioni del descrittore di build sono state impostate in base alle informazioni di connessione. Le opzioni del descrittore di build per WebSphere Application Server dovrebbero essere simili a quelle riportate di seguito:
    Immagine delle opzioni del descrittore di build che mostra le impostazioni appropriate per la connessione al database
    Affinché la connessione al database funzioni, è necessario impostare le seguenti opzioni:
    dbms
    Questa opzione del descrittore di build indica il tipo di database, in questo caso DERBY.
    sqlDB
    Questa opzione del descrittore di build, indica l'URL della connessione, o una stringa che il server utilizza per trovare il database. Il formato dell'URL di connessione è diverso per qualsiasi tipo di database, ma per Derby, il formato è il protocollo di connessione (in questo caso JDBC), un separatore due punti, il tipo di database (Derby), un altro separatore due punti, il percorso del database sul disco e qualsiasi parametro di connessione. In questo caso, l'URL della connessione è simile al seguente esempio, con il percorso del proprio database al posto di D:\MyData\workspace_jsf_tutorial:
    jdbc:derby:D:\MyData\workspace_jsf_tutorial\EGLWeb\WebContent\EGLDerbyDB
    sqlValidationConnectionURL
    Questa opzione del descrittore di build imposta un URL di connessione da utilizzare per convalidare la connessione al database. In questo e nella maggior parte dei casi, questa opzione è uguale all'opzione sqlDB.
    sqlJDBCDriverClass
    Questa opzione del descrittore di build imposta il nome del driver del database, il programma utilizzato per accedere al database. La finestra Nuova connessione richiama questo nome dal file derby.jar: org.apache.derby.jdbc.EmbeddedDriver.
    sqlJNDIName
    Il nome JNDI che rappresenta la connessione al runtime.
  18. Se le opzioni del descrittore di build sono state impostate in base alle informazioni specificate nella finestra Nuova connessione, chiudere il descrittore di build senza apportare alcuna modifica. Se le opzioni del descrittore di build non sono state impostate, procedere come segue:
    1. Nell'elenco Carica opzioni DB utilizzando la connessione, selezionare la connessione EGLDerbyDB. Sono impostate diverse opzioni, tranne l'opzione sqlJNDIName.
    2. Impostare l'opzione sqlJNDIName sul seguente nome JNDI, esattamente come indicato:
      jdbc/EGLDerbyDB
      Nota: Per aprire l'opzione sqlJNDIName per la modifica, fare clic due volte lentamente nella colonna Valore accanto all'opzione. Oppure fare tre volte clic velocemente nella colonna Valore.
      I valori delle opzioni del descrittore di build adesso corrisponderanno a quelle descritte precedentemente.
    3. Salvare e chiudere il descrittore di build.
    4. Facoltativamente, impostare la finestra Connessione al database runtime EGL in modo che applichi queste modifiche in futuro, abilitando la preferenza associata. Fare clic su Finestra > Preferenze, quindi su EGL > Descrittore di build predefinito. In Aggiorna le opzioni del descrittore di build predefinito per il progetto quando l'origine dati di runtime viene modificata, selezionare Sempre per aggiornare automaticamente le opzioni del descrittore di build, o selezionare Richiedi per consentire all'utente di scegliere. Questa preferenza avrà effetto alla prossima apertura della finestra Connessione al database runtime EGL.

Riepilogo della lezione

In questa lezione è stata configurata una connessione al database per il progetto.
Quando è stata utilizzata la pagina Origine dati runtime EGL della finestra Proprietà del progetto, per prima cosa è stata creata una connessione per la fase di progettazione al database, utilizzando i tool di dati del workbench. Poi, se si utilizzava WebSphere Application Server, EGL ha recuperato le informazioni da questa connessione per la fase di progettazione per creare una connessione corrispondente da utilizzare al runtime. In questo caso le modifiche che EGL ha apportato al progetto sono:
  • EGL ha impostato i valori di alcune opzioni del descrittore di build relative al database, come spiegato precedentemente nel corso della lezione.
  • EGL ha creato un nome JNDI da utilizzare come nome per la connessione. Per impostazione predefinita, il nome JNDI creato per il progetto è jdbc/EGLDerbyDB, in base al nome del database.
  • Per le versioni di WebSphere Application Server precedenti alla Versione 7, EGL ha aggiunto un'origine dati al descrittore di distribuzione del progetto EAR. Questa origine dati associa il nome JNDI allo stesso database. Con la Versione 7, non è più necessario definire l'origine dati nell'EAR.
  • EGL ha aggiunto un riferimento risorsa al nome JNDI nel descrittore di distribuzione Web del progetto EGLWeb, WebContent\WEB-INF\web.xml. Adesso il progetto EGLWeb può utilizzare l'origine dati definita nel progetto EAR, utilizzando il nome JNDI. L'aspetto dell'editor varia molto in base alla versione dell'application server utilizzata. Il seguente esempio mostra l'editor per WebSphere Application Server Versione 7.
    Il descrittore di distribuzione Web che mostra il riferimento risorsa

Se si utilizza Tomcat, il progetto non dispone di un progetto EAR, per cui EGL ha aggiunto un file di contesto al progetto Web che fornisce le informazioni per la connessione. Il file di contesto esegue essenzialmente la stessa attività delle informazioni nei descrittori di distribuzione: associa il JNDI al percorso del database ed ad altre informazioni necessarie al server per connettersi. La connessione è valida solo per questo progetto.

Nota: Da questo punto in poi, la maggior parte delle istruzioni sono le stesse, a prescindere dal server utilizzato.
< Indietro | Avanti >

Feedback