Pannello Altro

Questo pannello contiene vari linguaggi, locale, e opzioni del file di sistema.

Per informazioni in merito ad impostazioni e pulsanti di aiuto consultare Aiuto generico sulla finestra di dialogo *CMDDFT.

Livello linguaggio
Specifica quale gruppo prototipi di funzione della libreria sono inclusi quando viene compilata l'origine. Se non viene specificato nessun livello di linguaggio e nessuna direttiva #pragma langlvl codificata nel membro origine, il livello di linguaggio viene impostato per impostazione predefinita su *EXTENDED. Quando viene specificato un livello di linguaggio, esso sovrascrive la direttiva #pragma langlvl specificata nel membro origine.

E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT
Fa riferimento al livello di linguaggio correntemente impostato come valore predefinito per il sistema.

*EXTENDED
Definisce la macro del preprocessore __EXTENDED__ e annulla la definizione di altre variabili di livello del linguaggio. ANSI-standard C e le estensioni del linguaggio IBM sono disponibili. Questo parametro deve essere utilizzato quando tutte le funzioni di C sono rese disponibili.

*ANSI
Definisce le macro del preprocessore __ANSI__ e __STDC__ e non definisce altre variabili di livello del linguaggio. E' disponibile solo ANSI-standard CC++.

Supporto locale
Specifica il tipo di supporto locale che verrà utilizzato dall'oggetto creato. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT
Fa riferimento al supporto locale correntemente impostato come valore predefinito per il sistema.

*CLD
Gli oggetti compilati con questa opzione utilizzano il supporto locale fornito con release precedenti del compilatore ILE C/C++ ed il run time utilizzandogli oggetti locali di tipo *CLD.

*LOCALE
Gli oggetti compilati con questa opzione utilizzano il supporto locale fornito con il compilatore ILE C/C++ e il run time utilizzando gli oggetti locali di tipo *LOCALE. Questa selezione è valida per programmi in esecuzione su V3R7 e release più recenti del sistema operativo OS/400.

*LOCALEUCS2
Gli oggetti compilati con questa opzione memorizzano costanti letterali a carattere ampio nel formato a due byte nell'Unicode CCSID (13488).

opzioni (IFS)
Utilizzare questo campo per selezionare quali opzioni IFS verranno utilizzate per le operazioni I/E del flusso C nell'oggetto che viene creato. Selezionare uno dei segue nti valori dal campo operazioni I/E del flusso C field:

*CMDDFT
Fa riferimento alle opzioni IFS attualmente impostate come valore predefinito per il sistema.

*NOIFSIO
L'oggetto che è stato creato utilizzerà il file di sistema Gestione dei dati AS/400 per le operazioni I/E del flusso C.

*IFSIO
L'oggetto che è stato creato utilizzerà le API di IFS per le operazioni I/E del flusso C su file con dimensione fino a due gigabyte.

*IFS64IO
L'oggetto che è stato creato utilizzerà le API di IFS a 64-bit che supporta le operazioni I/E del flusso C su file con dimensioni maggiori di due gigabyte. Utilizzando questa opzione si abilita implicitamente la selezione *IFSIO .

*ASYNCSIGNAL
Abilita la definizione del run time delle funzioni di segnalazione sincrone in funzioni di segnalazione asincrone. Specificando questa opzione il runtime C mette in corrispondenza le funzioni sincrone signal() e raise() rispettivamente con le funzioni asincrone sigaction() ekill().

*NOASYNCSIGNAL
Non abilita la definizione del run time delle funzioni di segnalazione sincrone in funzioni di segnalazione asincrone.

Modello dati
Specifica in che modo verranno interpretati i tipi di indicatori in assenza di un programma di modifica specifico. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT

*P128
I tipi di dati indicatore, lungo e int sono 4 e rispettivamente 16 byte.

*LLP64
La dimensione dei tipi di dati indicatore, lungo e int, sono 4 e 8 byte; il compilatore definirÓ la macro __LLP64_IFC__.

Note:

  1. Per utilizzare l'impostazione *LLP64, gli indirizzi di memorizzazione teraspace devono essere abilitati (pannello Opzioni generazione) must be enabled.

  2. L'impostazione *LLP64 viene ignorata se il compilatore ha come destinazione un release precedente al V5R1M0.

  3. I programmi di modifica di tipo __ptr64 e __ptr128 e il programma modello dati, sovrascrivono l'impostazione dell'opzione di questo compilatore.

Struttura pacchetto
Specifica le regole di allineamento da utilizzare per i membri delle strutture,unioni e classi nel codice origine. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT

1
Le strutture e le unioni vengono impacchettate lungo i limiti di 1-byte.

2
Le strutture e le unioni vengono impacchettate lungo i limiti di 2-byte.

4
Le strutture e le unioni vengono impacchettate lungo i limiti di 4-byte.

8
Le strutture e le unioni vengono impacchettate lungo i limiti di 8-byte.

16
Le strutture e le unioni vengono impacchettate lungo i limiti di 16-byte.

*NATURAL
Viene utilizzato l'allineamento naturale per i membri delle strutture.

Opzione Servizio programma di compilazione
Specifica una o più opzioni di servizio del compilatore. Le stringhe di opzione valide verranno descritte nelle note di release e nelle lettere di accompagnamento delle PTF. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT
Utilizza le opzioni di servizio del computer correntemente impostate come valore predefinito sul sistema.

*NONE
Nessuna opzione di servizio del compilatore selezionata.

Opzioni codice interno su licenza
Specifica una o più opzioni di compilazione del Codice interno su licenza. Questo parametro consente di selezionare opzioni di compilazione singole ed è destinato ai programmatori avanzati che ben conoscono i potenziali vantaggi e svantaggi di ogni tipo di opzione di compilazione selezionato. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT
Utilizza le opzioni del Codice interno su licenza correntemente impostate come valore predefinito sul sistema.

*NONE
Nessuna opzione di compilazione selezionata.

CCSID di destinazione
Specifica il CCSI (code character set identifier) di destinazione del modulo risultante. Il modulo CCSID identifica il tipo di CCSID (coded character set identifier) in cui viene memorizzato il modulo di character data. Ciò include character data utilizzati per descrivere literal, commenti e nome di identificativo indicati dalla risorsa, con l'eccezione di nomi di identificativo per CCSID 5026, 930 e 290. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT
Viene utilizzata l'impostazione CCSID correntemente impostata come valore predefinito sul sistema.

*SOURCE
Viene utilizzato il CCSID del file origine root.

*JOB
Viene utilizzato il CCSID del lavoro corrente.

*HEX
Viene utilizzato il CCSID 65535, indicando che i character data vengono trattati come bit data e non vengono convertiti.

E' possibile inoltre immettere il valore CCSID direttamente in questo campo.

Note:

  1. La conversione del carattere viene applicata solo sulle stringhe char, e non sulle stringhe wchar_t.

  2. L'utilizzo del #pragma convert sovrapporrà la conversione carattere nella sezione del codice al quale il pragma viene applicato.

  3. Questa opzione viene ignorata durante la compilazione di un release di destinazione precedente al V5R1M0.

Directory di inclusione
Specifica le directory nelle quali ricercare file di inclusione. Oltre alle directory specificate, viene ricercata anche la directory origine per i file inclusione utente. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT
Fa riferimento alle impostazioni della directory del file di inclusione correntemente impostata come valore predefinito per il sistema.

*NONE
Non sono ricercate altre directory ad eccezione della directory origine per il file di inclusione.

Per aggiungere una nuova directory all'elenco ricerca, immettere il nome della directory nel campo di immissione testo e fare clic su Aggiungi. Per cancellare una directory, selezionare la directory dall'elenco e fare clic su Cancella.

Definisci macro preprocessore
Definisce le macro del preprocessore che si attivano prima che un file venga elaborato dal compilatore. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT
Fa riferimento all'opzione di definizione correntemente impostata come valore predefinito per il sistema.

*NONE
Nessuna macro definita.

Per definire una macro, immettere la definizione di macro nell'area di definizione e fare clic su Aggiungi. Per cancellare una macro, selezionarla dall'elenco e fare clic su Cancella.

Note:

  1. Può essere definito un numero massimo di 32 macro.

  2. La lunghezza massima di una macro è di 80 caratteri.

  3. Doppi apici devono essere utilizzati per racchiudere macro sensibili al maiuscolo/minuscolo.

  4. Le macro definite da questa opzione sovrascrivono definizioni macro che hanno lo stesso nome in origine. Il compilatore immetterà un messaggio di avvertenza se questo si verifica.

  5. Macro tipo funzione come #define max(a,b) ((a)>;(b):(a)?(b)) non possono essere definite da questa opzione.

Informazioni dipendenza
Specifica se e dove sono memorizzate le informazioni sulla dipendenza creata. E' possibile selezionare uno dei seguenti valori in questo campo:

*CMDDFT
Fa riferimento all'impostazione delle informazioni sulla dipendenza impostate correntemente come valore predefinito per il sistema.

*NODEP
Non sono state create informazioni sulla dipendenza.

Nome file
Le informazioni sulla dipendenza create, sono memorizzate nel file selezionato.